Cagliette dell'alta Val di Susa: la ricetta originale
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (1 Recensione)

Cagliette piemontesi, una ricetta antica della tradizione alpina

  • facile
  • 4
  • 30 min
  • 40 min
cagliette

Ingredienti

  • 2.5 kg di patate
  • 200 g di pancetta
  • 2 uova
  • 1 cipolla
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di farina (+ q.b. per infarinare)
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Le cagliette sono un piatto tipico piemontese, una via di mezzo tra canederli e gnocchi. Ecco come si preparano con la ricetta originale.

Le cagliette di patate sono un piatto antico della cucina piemontese, in particolare del piccolo comune di Pragelato e della Valle di Susa. La particolaritร  di questa ricetta sta proprio nella preparazione: allโ€™apparenza infatti sembrano dei grandi gnocchi di patate ma, a differenza della ricetta tradizionale, si preparano con patate crude grattugiate.

La calhรจtta โ€˜d trufa, il termine dialettale con cui viene indicato questo piatto incredibile, prevede poi lโ€™aggiunta anche di altri ingredienti che, come รจ facile intuire, variano di famiglia in famiglia. Cโ€™รจ chi li prepara semplici, aggiungendo solo la cipolla rosolata, e chi aggiunge pancetta, toma o salsiccia. Stiamo infatti parlando di un piatto povero molto antico, nato dallโ€™esigenza di sfruttare quello che si aveva a disposizione. La cottura delle cagliette di patate poi รจ molto lunga: dovranno infatti bollire per 40 minuti prima di poter essere serviti come contorno allo spezzatino oppure conditi con del piรน semplice burro e salvia.

cagliette
cagliette

Come preparare la ricetta delle cagliette

  1. Per prima cosa sbucciate le patate e grattugiatele con la grattugia a fori grossi. Mettetele in un canovaccio pulito, lavato senza ammorbidente, e strizzatele bene in modo da rimuovere tutta lโ€™acqua in eccesso. Trasferitele poi in una ciotola e tenete da parte.
  2. Nel frattempo tritate finemente la cipolla e la pancetta e rosolatela in un cucchiaio di olio e uno di burro. Unite il tutto alle patate e incorporate anche le uova, la farina, un pizzico generoso di sale e una macinata di pepe.
  3. Impastate bene con un cucchiaio poi formate degli gnocchi piuttosto grandi, circa come unโ€™albicocca, e passateli nella farina.
  4. Lessateli in abbondante acqua salata per 40 minuti poi scolate e servite come preferite. Noi li abbiamo apprezzati come primo piatto conditi con burro, salvia e una grattata di noce moscata.

Se amate queste variazioni sul tema gnocchi vi consigliamo di provare anche i piรน famosi canederli, preparati con pane raffermo.

Conservazione

Come per gli gnocchi tradizionali, si sconsiglia la conservazione una volta cotti perchรฉ tendono a indurirsi eccessivamente. Gustateli al momento e non ve ne pentirete!

5/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 8 Settembre 2023 13:15

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Insalata di barbabietole e patate per un gustoso pasto light